Le eccellenze del Made in Italy rappresentate da H Ireo by Punto Zero International
La delegazione del governo cinese del Guangdong e Punto Zero International hanno siglato il 20 luglio 2016 a Roma un accordo di esclusiva per il Padiglione Italia alla fiera internazionale MSR che si terrà ad ottobre nella città di Dongguan in Cina.
Nuove oppurtunità di internazionalizzazione per le imprese italiane che saranno presenti per la prima volta alla fiera internazionale 21st Century Maritime Silk Road International (MSR) Expo di Dongguan per incrementare e consolidare gli scambi commerciali con la Cina e nel Guangdong, la provincia più ricca del Paese.
Riflettori puntati sui settori di eccellenza del Made in Italy con particolare attenzione a food, arte e turismo. In una cornice d’eccezione e ricca di storia come lo Stadio di Domiziano di Roma, la delegazione del governo cinese del Guangdong ha presentato ad istituzioni e imprese il progetto “H Ireo MSR Expo Padiglione Italia” e siglato ufficialmente l’accordo con Punto Zero International nell’ambito del prohetto Hireo per la realizzazione esclusiva del Padiglione Italia che sarà allestito per MSR Expo.
Durante l’incontro, sono state presentati i vantaggi che racchiude la fiera internazionale 21st Century MSR Expo di Dongguan – giunta alla sua terza edizione e in agenda dal 27 al 30 ottobre 2016 – e la possibilità per le imprese italiane di partecipare gratuitamente, sviluppando nuove relazioni commerciali e godendo di una vetrina eccezionale: l’ultima esposizione ha attirato più di 1400 espositori di cui il 70% stranieri, più di 100 mila visitatori, oltre 20 mila buyers, e si è confermata profittevole per l’80% degli espositori.
Ad aprire la conferenza di presentazione del progetto, Chen Zhongqiu, Deputato e Segretario Generale del Governo Popolare della Città di Dongguan (nonchè Segretario Esecutivo Generale del Comitato Organizzativo
MSR Expo e Direttore dell’Ufficio del Commercio della Città di Dongguan) e Arianna Battini, responsabile di Punto Zero International e del progetto H Ireo , finalizzato all’organizzazione di eventi internazionali.
Tra i relatori, anche Zhang Fuying, Deputato Direttore dell’Ufficio Affari Esteri di Dongguan; Huang Wenli, Direttrice del Centro degli Investimenti e della Promozione estera di Dongguan; Antonio Barile, Presidente Camera di Commercio Italo Orientale e Simone Giusti, Direttore di Obiettivo Sistema Paese, società rivolta ai processi di internazionalizzazione.
Grande è stata la partecipazione da tutta Italia: circa 60 le imprese presenti, tutte operanti nei settori del food, arte e turismo e alta l’attenzione delle istituzioni, a dimostrazione dell’interesse crescente verso un progetto che mira all’internazionalizzazione delle realtà italiane. Oltre alla presenza delle Camere di Commercio Italiane, l’incontro ha visto la partecipazione di Riccardo Monachesi, dirigente dell’Area “Internazionalizzazione e Marketing territoriale” della Direzione regionale per lo Sviluppo economico e le Attività produttive della Regione Lazio; Michele De Santis, Sindaco di Cellammare; Stefano Ferrini, vicesindaco di Piombino e Francesco Fusco, vicesindaco di Positano.
Punto Zero International – con sedi in Italia e in Cina – ha promosso l’evento in collaborazione con il governo cinese della provincia del Guangdong, una prospettiva di sviluppo commerciale favorita dalla manovra strategica One Belt One Road (OBOR), lanciata nel 2014 dal presidente Xi Jingping.